Venezia ispira e muove la MDP. Ogni città vista attraverso un obiettivo, ti permette di scoprire la sua storia tramite le statue e l’arte, l’architettura e la vita commerciale.
Le osservazioni ci hanno spinto verso le persone, fautrici dei risultati.
Ciò che mi ha incuriosito di più, è scoprire quanto un oggetto come una gru sia al centro di un’intera filiera produttiva e, come attorno ad essa, ruotino tanti satelliti che muovono un mondo da conoscere e studiare.
Perchè una gru?
Perchè una gru è il “forte braccio” che porta il vostro pane.
Prima di girare questo video, non conoscevo l’interno di una sala operatoria. Quindi, mi sono documentato e ho scoperto che le lampade che ci sono all’interno, si chiamano “lampade scialitiche”.
Questo set mi ha lasciato indelebile la conoscenza di questa parola che, tutt’ora, associo al colore verde.
Spesso una parola significa un intero ecosistema esperienziale ed emozionale. In questo modo, crea l’esperienza.
Perchè un video per Filcams cgli?
Spesso rappresentare il concetto di un futuro distopico, dà più messaggi su cui riflettere e, perché no, può stimolare a cambiare rotta.
Vedere un braccio robotico, muoversi è un’esperienza che auguro a tutti.
Anche un’opera esposta a Venezia durante la Biennale 2019 rappresentava questo “colosso” in movimento. Per chi è amante del movimento e delle sue espressioni credo sia magico vedere la danza meccanica.
Perchè un video aziendale come questo dev’essere, il video aziendale?
Il video aziendale è spesso informativo, ma può essere anche qualcos’altro. Può essere evocativo di un’ambientanzione.
Questa serie di opere documentarie mi hanno insegnato, grazie alla diversità delle persone che ho conosciuto, il valore e il coraggio delle persone intervistate, un intenso mondo di sentimenti e di desideri, che mi ha fatto riflettere molto sulla vita e le sue difficoltà.
Perchè gli anni della vita?
Perchè quanto sono importanti gli anni della tua vita, quante esperienze, quanto sapere e quanta magia possono avere anche se sei malato.
Perchè il tempo o meglio il freezetime?
Perchè questa tecnica ci ha permesso di descrivere la capacità di controllo su tutte le variabili aziendali, compreso il tempo.
Ci diedero delle immagini di un artista e ci fu chiesto di animarle per rendere il concetto di porte come espressioni del passaggio da un ambiente ad un altro.
La bellezza della sinergia tra varie menti mi affascina e, soprattutto, lavorare le immagini 2D e trasformarle in 3D è qualcosa di magico, perché imponendo due linguaggi così diversi (si guardi il mondo di Flatlandia di Abbott), è come ripartire da zero, creando una verosimiglianza diversa per le regole intrinseche al mezzo.
Ecco perchè i mezzi sono solo strumenti nelle mani di chi ne ha bisogno.
Perchè il mapping?
Perchè può estrarre da un’immagine un intero mondo tridimensionale.
Cosa provi? Perchè lo fai? Da dove vieni?
Ringrazio Dina Mazzucato e Carlo Schiller per la loro intraprendenza che li aiuta a portare avanti questo concorso culturalmente importante. Un’esperienza che mi ha fatto riflettere su un tema che non conoscevo, se non di sfuggita.
Perchè Il Burlesque?
Spesso associato allo spogliarello, il Burlesque è molto di più. Come molti mercati di nicchia racchiude esperienze e conoscenze fuori dal comune.
Perchè il Visual Effects (VFX)?
Perchè il nostro principio fondante sui mezzi dice che: un mezzo vecchio o nuovo che sia è solo uno strumento non un fine, il fine è sempre il concetto.
Questo progetto nasce da un’idea: i giochi di potere in psicologia. I protagonisti sono due contendenti opposti fra loro: il potere, un essere del mare che assume varie forme tra cui, quella principale è una sfera di acqua e la debolezza umana rappresentata dal corpo di ballo che cercherà di afferrare questa sfera lottando e trasformandosi…
Questo video non vuole criticare il potere, ma solo mostrarlo e stimolare delle domande.
Poiché è un progetto in fase di realizzazione, intanto, vi mostro il backstage.
Perchè i giochi di potere opposti?
Perchè in psicologia è uno degli argomenti cardine delle discussioni, dove si perde spesso di vista l’obiettivo.
L’aneddoto che voglio raccontarvi è questo: quanto è stimolante creare sfere di ghiaccio di 50cm di diametro.
Dopo aver trovato gli stampi, abbiamo creato due metà che, successivamente, abbiamo unito e congelato. Una volta estratte dal freezer le abbiamo portate di velocità alla loro messa in opera, in modo che non si sciogliessero.
Un mix di adrenalina e cura. Un’esperienza che lascia alla vista la bellezza di questo fenomeno naturale/artificiale, che si avvicina alla Land Art.
Perchè delle sfere di ghiaccio in un lago?
Perchè questo video arte descrive due concetti, gli opposti e l’effimero.
Inlay of colors: un 4 Agosto torrido.
È stato il set più caldo che ho mai realizzato, ma anche il più libero. L’atmosfera della seconda guerra mondiale è stata talmente suggestiva che il pensiero di danzare dove prima c’era un luogo di violenza mi ha reso felice e grato per la fortuna che ho oggi.
Ecco la nostra pura sperimentazione per voi.
Perchè Inlay of colors?
Letteralmente “Intarsio dei colori” nasce da un’idea: controllo potere e nascita. Il video cerca di esprimere il seme da cui crescono questi moti dell’uomo. Il colore è stato scelto come mezzo per esprimere lo stato d’animo.
Perchè Genesis?
Perchè come una nebulosa lo spazio è un ambiente ancora inesplorato e incontaminato.
Fame ha creato una comunità. È stata un’esperienza ricca di freschezza e di potenziale. È stato teatro-aziendale, un qualcosa che permette di raccontare e divertire.
Tra le cose che ricordo con più interesse ci sono i casting: occasioni che ci hanno permesso di conoscere molte personalità e modi di interpretare.